Zavorre
Le zavorre per i pannelli fotovoltaici servono a stabilizzare e fissare i pannelli su superfici piane, come tetti senza fori o installazioni a terra, evitando che vengano spostati dal vento

Le zavorre per pannelli fotovoltaici sono elementi fondamentali per garantire la stabilità degli impianti su superfici piane, come tetti piani o terreni dove non è possibile o conveniente effettuare ancoraggi diretti.

Esistono diversi tipi di zavorre, tra cui blocchi in cemento, strutture in acciaio con pesi aggiuntivi, e soluzioni modulari in plastica riempibili con acqua o sabbia. La scelta della zavorra dipende da vari fattori, come la resistenza al vento, il tipo di superficie e il peso massimo supportato dalla struttura. L’obiettivo è assicurare che i pannelli restino ben saldi in posizione, evitando spostamenti o danni dovuti agli agenti atmosferici.

Un aspetto importante nella scelta delle zavorre per pannelli fotovoltaici è il bilanciamento tra peso e praticità d’installazione. Ad esempio, le zavorre in cemento sono molto stabili ma possono risultare pesanti da movimentare, mentre quelle in plastica riempibile sono più leggere e facili da trasportare, ma richiedono un riempimento in loco. Inoltre, alcuni sistemi zavorrati sono progettati con angolazioni regolabili per ottimizzare l’inclinazione dei pannelli e massimizzare la produzione di energia. È fondamentale anche considerare l’aerodinamica della struttura: molte soluzioni moderne riducono l’impatto del vento grazie a design studiati per minimizzare le forze di sollevamento. Infine, la scelta della zavorra deve tenere conto della portata del tetto o del suolo per evitare sovraccarichi strutturali.

it_ITItalian